La Mendelspeck, azienda altoatesina che produce speck tradizionale di alta qualità, utilizzerà ad unimportante fiera inglese di settore, un video promozional.. Tolto dalla confezione, lo speck può essere conservato per qualche settimana avvolgendolo in un panno umido o tra due piatti fondi. più l'ambiente è umido e fresco, più si conserva morbido lo speck Più l'ambiente è umido e fresco, più morbido si conserva lo speck. Se invece l'ambiente è secco e caldo, lo speck si indurisce.

“Tito Speck Riserva“, lo speck di primissima qualità della Val di Fiemme

Come conservare lo speck Consigli Speck Alto Adige IGP

Come si taglia lo Speck? Impariamo l’arte Tirolese Italiani in Austria & Germania
cipputiblog Come si tagliava lo Speck nei masi contadini

Speck affumicatura La Cucina Italiana

Lo Speck stagionato Salumi Reali

Che cos'è lo speck

Lo speck

Mangiare in Val Pusteria come si fa lo Speck? Festival Pusteria

Speck Gustos Come si fa lo Speck genuino e di alta qualità YouTube

Come conservo al meglio lo speck?

Come si taglia lo Speck YouTube

Come si fa lo speck Alpenpur Bio

Cosa cucinare con lo speck 5 video ricette facili e gustose

Come si fa lo speck e come usarlo in cucina Agrodolce

Dove è nato lo Speck e perché si chiama così? Menatti

Come si fa lo speck e come usarlo in cucina Agrodolce

Che cos'è lo speck e come si fa Speck

Lo Speck Crucolo 1/2 sv (2,300Kg c.a.) Rifugio Crucolo

Come si fa lo speck e come usarlo in cucina Agrodolce
1. Come si fa lo speck: la guida definitiva per preparare un delizioso affumicato. Lo speck è un'affettato tipico dell'Alto Adige, famoso per il suo sapore affumicato e intenso. Preparare lo speck in casa può sembrare complicato, ma con questa guida definitiva vi mostrerò tutti i passaggi necessari per ottenere un risultato delizioso.. Lo speck, specialità tipica del Trentino Alto Adige, nell'interpretazione del Salumificio Segata: gusto alpino dal 1956. Come si fa lo speck.. stagionatura. Questa per noi varia in base alle nostre linee Tridentum, Preziose Bontà e I Classici, durante i quali lo speck respira l'aria di montagna e si affina perdendo circa un terzo.